Charles ha otto anni e a lui piace molto quando il nonno Victor inizia a raccontare, un po’ perché ha una voce profonda, che sembra venire da lontano, un po’ perché le storie che lui narra sono proprio affascinanti e non si trovano in nessun libro o cartone, né sul...
(di Marco Dotti) Il 13 luglio 1969, in un articolo pubblicato su un supplemento de L’Espresso col titolo “Il lavaggio dei lettori”, Umberto Eco osservava che «il giornalista non ha un dovere di obiettività». Ha, casomai, un dovere di testimonianza. La distinzione è...
(di Massimo Gelmini) Stremato da anni di conflitti, il secondo Paese più vasto del continente africano, ex Zaire, è nuovamente investito da un’ondata di violenze che rischiano di farlo precipitare nell’incubo dell’ennesima guerra civile. La drammatica situazione...
IL SENSO E LA BELLEZZA DEI NOSTRI PASSI (di P. Gino Toppan ocd) Dopo quarant’anni il suggestivo pellegrinaggio dalla Madonna della Stella (Cellatica, Brescia) alla Madonna della Neve (Adro, Brescia) non è vecchio, è solamente iniziato. Quarant’anni di passi hanno reso...
EDITORIALE – MATERIALISMO CRISTIANO Nella lingua greca antica vi erano due termini per indicare la corporeità: la parola soma, per determinare il corpo umano come unità, e il termine sarx, che significava carne, utilizzato anche per quella degli animali, carne,...