Alessandro RosinaAlessandro Rosina è professore ordinario di Demografia nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Center for Applied Statistics in Business and Economics. Già membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Statistica, attualmente collabora nei consigli direttivi con varie università su temi di ricerche statistiche e finanza (Milano–Bicocca–Padova). Ha insegnato in varie Università italiane, compiendo anche periodi significativi in Paesi europei come visiting scientist. Dal 2015 al 2019 è stato direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche. Collabora con numerose riviste di demografia ed unisce ad un’intensa attività di consulenza — in ambito scientifico o formativo per i più importanti Centri di ricerca ed Osservatori nazionali privati ed istituzionali — la partecipazione come esperto a varie Commissioni ministeriali. È attualmente coordinatore del Rapporto giovani dell’Istituto Toniolo. È presidente delle associazioni InnovarexIncludere e Mappa Celeste–Forum per il Futuro. È membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, del Comitato di Direzione di Osservatorio Senior e di Futura Network. Fa inoltre parte della redazione di ItalianiEuropei ed è co–coordinatore dell’Alleanza per l’Infanzia. È autore di numerose pubblicazioni, che affrontano i temi demografici a partire dalle trasformazioni in atto e future. www.alessandrorosina.it

Il futuro non invecchia - Alessandro RosinaViviamo in un tempo e in un mondo che per la prima volta sperimentano un allungamento della vita ben oltre età che in passato erano inimmaginabili e, al contempo, assistiamo ad una riduzione della natalità. Vi sono squilibri significativi tra Paesi e continenti: alcuni invecchiano, altri sono giovani e si affacciano sulla scena internazionale. In questo panorama, la tecnologia ed il progresso riducono distanze e hanno un grosso impatto sulle dinamiche socio–economiche e sul paesaggio antropologico del nostro oggi e del prossimo futuro. Sono questi i temi di approfondimento del prof. Alessandro Rosina, demografo e docente dell’Università Cattolica di Milano, che in questo libro offre, accanto ad una rappresentazione ed analisi degli andamenti statistici ed evolutivi della popolazione, intensi spunti di riflessione sul presente e sulle scelte che oggi andranno a toccare il futuro nostro e delle nuove generazioni. Ampia e molto interessante è la spiegazione della diversità tra le generazioni susseguitesi e che oggi formano il panorama delle diverse età, così come approfondita è la trattazione su cosa significhi essere generazione, come si configurino oggi le età della vita (giovinezza, maturità, vecchiaia), quali siano gli squilibri generazionali e se sia possibile ricercare un’alleanza tra le generazioni ed una valorizzazione di tutte le fasi della vita. Anche per questo, l’ultimo capitolo del testo offre una sorta di decalogo per un futuro che non invecchia; un percorso che parte ed arriva all’idea che attribuire valore significa creare e generare nuovo valore, ma questo comporta accettare la sfida del cambiamento e di un mutamento dei modelli socio–economici che ci hanno guidato fin qui. Si tratta di una sfida globale sia per le società che per l’individuo: per entrambi è la chiamata ad una vita piena… a tutte le età.