L’OSSERVATORE ROMANO
Intervista al Prof. Andrea Monda, Direttore dell’Osservatore Romano (a cura di P. Fabio Silvestri ocd) Un professore appassionato del suo lavoro, ma soprattutto capace di parlare ai giovani e, prima ancora, di ascoltarli; un giornalista e scrittore, che...
leggi tuttoTESTIMONIARE CRISTO
Intervista a Sua Eminenza il cardinal Robert Sarah (a cura di Luca Sighel) Il Cardinal Robert Sarah è prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Arcivescovo emerito di Conakry (Guinea). Il giorno 10 febbraio...
leggi tuttoL’UOMO, LA LIBERTÀ, LA RESPONSABILITÀ
Cosa è in gioco nella guerra in Ucraina Intervista ad Adriano Dell’Asta (a cura di Massimo Gelmini) Poche settimane fa sono stati insigniti del premio Nobel per la Pace dall’Accademia di Stoccolma tre soggetti individuali e collettivi che devono essere...
leggi tuttoCOSÌ LONTANO, COSÌ VICINO
Gli esodi del nostro tempo attraverso lo sguardo e le parole di Nello Scavo FESTA VERSO L’ALTRO - "NIENTE MI È ESTRANEO" Registrazione dell'evento tenutosi giovedì 26 maggio al Teatro San Carlino di Brescia, organizzato da Dialoghi Carmelitani e Fondazione...
leggi tuttoTRA IL MARE E IL DESERTO: RESPINTI E DANNATI
(Massimo Gelmini) La politica europea in tema di immigrazione e asilo lungo la rotta del Mediterraneo si è rivelata inefficace e dannosa. Il sistema dei respingimenti in mare e della detenzione in Libia che l’Europa ha contribuito a creare finisce con il...
leggi tuttoL’INDIFFERENZA UCCIDE
Incontro con Marta Bellingreri (a cura di Miriam Sartorio e Ornella Rietti) Venerdì 4 febbraio scorso, nei locali dell'Abbazia di Rodengo Saiano, si è tenuto un incontro organizzato da Punto Missione e Casa Delbrel dal titolo L'indifferenza uccide. Marta...
leggi tuttoAFGHANISTAN. IL RITORNO DEI TALEBANI
Intervista a Giovanni Grandi, responsabile Aics a Kabul (a cura di Massimo Gelmini e Meri Polito) A tre mesi dalla precipitosa presa del potere da parte dei talebani, la situazione in Afghanistan rimane preoccupante e incerta. Nonostante la copertura...
leggi tuttoL’ITALIA È CAMPIONE D’EUROPA DI CALCIO!
(di Ricky Barone) Siamo le persone che stavamo aspettando Fuori dalle rovine della guerra dell'odio Un amore come il nostro non si è mai visto prima Siamo le persone che stavamo aspettando Siamo le persone dalla mano aperta Le strade da Dublino a Nôtre...
leggi tuttoIL LIBANO DIMENTICATO
(di Stefania Giorgi) «Oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta» (K. Gibran) Lo scorso 1 Luglio la Chiesa ha vissuto una giornata di preghiera e digiuno proposta dal Santo Padre per puntare i riflettori sulla drammatica situazione...
leggi tuttoL’AMOR CHE MOVE ‘L SOLE E L’ALTRE STELLE
Il viaggio di Dante: un itinerario nell’Amore di Dio (di Amalia Masset) Nel settimo centenario della morte del Sommo Poeta, il padre della lingua italiana, non possiamo non parlare di lui e del suo Poema Divino, la cui profonda bellezza non finisce mai...
leggi tuttoFATE TACERE I CLASSICI
Omero, Virgilio, Mary Poppins e quella brutta storia di Biancaneve (di Luca Sighel) Chi non ha visto Grease? Il musical del 1978, che narra le avventure amorose di Danny Zuko e Sandy Olsson, ambientate negli anni ‘50 alla Rydell High School, è accusato...
leggi tuttoLA RESISTENZA DI DUE POPOLI
I movimenti popolari per la libertà e la democrazia a Hong Kong e in Myanmar (Padre Gianni Criveller, missionario Pime) Due popoli stanno resistendo e lottando per la libertà e per la democrazia: Hong Kong e Myanmar. Sono anche due tra le più antiche e...
leggi tuttoBOBBY SANDS. LA LOTTA PER LA LIBERTÀ
Irlanda del Nord. Nel quarantesimo anniversario della morte di Bobby Sands Intervista a Riccardo Michelucci (a cura di Virginio Marconato) «La vittoria non sarà di coloro che infieriscono di più, ma di coloro che soffrono di più» Terence MacSwiney,...
leggi tuttoSOTTO LO SGUARDO DI DIO!
La Chiesa proclama Beato il magistrato siciliano Rosario Livatino ucciso in odio alla fede (di Michelangelo Nasca) Recentemente, Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto riguardante il martirio del Servo...
leggi tuttoFRATELLI TUTTI
Sintesi e commento dell’Enciclica di Papa Francesco (di Samuele Donà ocd) La terza enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, così come la precedente Laudato sì del 2015, ha un’anima francescana. Firmata ad Assisi il 3 ottobre scorso, vigilia della...
leggi tuttoCELEBRARE IL MISTERO OGGI
Alcune note sulla nuova edizione italiana del Messale (di P. Fabio Silvestri ocd) Le ragioni della nuova edizione Per comprendere la novità della nuova edizione italiana del Messale, è necessario conoscere i motivi che hanno portato alla sua adozione....
leggi tuttoLA LOGICA DI CHI NON FINGE
Per una lettura filosofica della Samaritanus bonus (di Alessio Musio) Nel tempo della pandemia globale la Congregazione per la Dottrina della Fede ha dato alle stampe nel luglio del 2020 una Lettera, dal titolo Samaritanus bonus, dedicata al tema della...
leggi tuttoCOME ACROBATI SU UN FILO SOTTILE
La sfida della libertà tra paura e responsabilità In dialogo con Mauro Magatti e Chiara Giaccardi (Brescia, 9 settembre 2020) (Commento e sintesi a cura di Massimo Gelmini) La libertà è un’acrobazia. Questa metafora, nata da un’intuizione sviluppata...
leggi tuttoL’ANTICORPO DELLA BELLEZZA
(di P. Aldino Cazzago ocd) I mesi di lockdown appena trascorsi sono stati vissuti e spesso definiti come un «tempo sospeso», sospeso tra un “prima” a tutti noto e un “dopo” faticoso da pensare ancor prima che da vivere. Moltissime attività, svolte...
leggi tuttoIL LIBANO CONTINUA AD ESSERE MESSO IN CROCE
(a cura della Redazione) Martedì 4 Agosto una grandissima esplosione ha devastato Beirut, la capitale del Libano. La zona del porto è stata completamente distrutta. Più di 200 morti, migliaia di feriti e centinaia di migliaia gli abitanti che non hanno più...
leggi tuttoUN’AVVENTURA CHIAMATA TELAIO
Il Teatro Telaio festeggia i suoi primi 40 anni (di A. Pennacchio e N. Dolfo) Il 13 gennaio scorso il Sindaco di Brescia Emilio Del Bono ha conferito al nostro amico Angelo Pennacchio, e al Teatro Telaio tutto, il prestigioso Premio Vittoria Alata. Il...
leggi tuttoQUANDO LA SOLITUDINE È AMORE
Alcune note sulla spiritualità di Santa Teresa di Gesù in occasione dei 50 anni del suo Dottorato (27 settembre 1970 – 27 settembre 2020) (di P. F. Silvestri ocd) Quando Papa Paolo VI - il 27 settembre di 50 anni fa - decise di conferire il titolo di...
leggi tuttoIN PRIMA LINEA
La narrazione, il lavoro e la fede di chi ha affrontato il covid-19 nell’interesse di tutti (A cura della redazione) Durante il periodo drammatico della prima diffusione del contagio – così come poi durante il tempo in cui l’emergenza si è stabilizzata –...
leggi tuttoLIBANO
Segnali di svolta o scosse prima del tracollo? (di Stefania Giorgi) Dal 17 Ottobre scorso il Libano è stato scosso da un'ondata di proteste innescate dall'ennesima scelta impopolare di riversare sui cittadini, attraverso le tasse, il peso di una situazione...
leggi tuttoSUICIDIO: UN DIRITTO?
Intervista al Prof. Alessio Musio (a cura della Redazione) «Non esiste un diritto di morire e non si può celebrare come una vittoria il suicidio» Il pronunciamento della Corte Costituzionale – o meglio il Comunicato stampa della Corte del 25 settembre 2019 – che ha...
leggi tuttoLE PROTESTE A HONG KONG
Per la libertà, contro la disuguaglianza (di Massimo Gelmini) A trent’anni dalla grande protesta di piazza Tienanmen, la Cina – concentrata nel tentativo di recuperare il suo slancio economico e di conquistare un primato a livello mondiale – si trova a...
leggi tuttoIL MURO DELLA PAURA
(di Massimo Gelmini) In uno scenario internazionale provato dalla crisi, indebolito dagli effetti della globalizzazione economica e finanziaria, esposto a tensioni sociali inedite e spaventato dall’emergenza terrorismo, all’interno dell’agenda delle...
leggi tuttoCINA: QUALE FUTURO PER LA CHIESA?
L’accordo Cina‒Vaticano. Qualche passo positivo, ma senza dimenticare i martiri… (di Padre Bernardo Cervellera) A quasi 6 mesi da quello che con tanta enfasi molti hanno definito uno “storico accordo” — quello tra Cina e Santa Sede sulle nomine dei...
leggi tuttoASIA BIBI. LIBERA, NON ANCORA
Nonostante l’assoluzione, l’incubo di Asia Bibi non è finito (di Massimo Gelmini) Cadute le false accuse di blasfemia, dopo 9 anni di carcere ingiusto e una condanna a morte già emessa e miracolosamente ribaltata, il 31 ottobre scorso è arrivata finalmente...
leggi tuttoEUROPA: QUALE FUTURO?
Intervista al Prof. Angelo Panebianco (a cura di Raffaele Castagna) L’attuale crisi dell’Unione Europea sembra dipendere da numerosi e diversi fattori, non sempre facilmente decifrabili; ma dal futuro dell’Europa dipende inevitabilmente molto del futuro...
leggi tuttoDON PINO PUGLISI
Il sorriso di chi abbraccia la fede (di Michelangelo Nasca) Un prete scomodo e pericoloso, perché capace di seminare nel cuore di tutti germogli di speranza. Ne ripercorriamo insieme la vita e il profondo amore per il prossimo, che lo portarono al...
leggi tuttoHUMANAE VITAE
Un dono ricevuto (di Angelo Bonera) «È ovvio che ogni matrimonio è imprudente; così come è imprudente ogni nascita. Se il vostro principale interesse è la prudenza, o se (in altre parole) siete un codardo, è senz’altro meglio non sposarsi; e sarebbe...
leggi tuttoSEMPRE L’HO AMATA!
La canonizzazione di Papa Paolo VI e il suo servizio alla Chiesa Intervista a Don Angelo Maffeis, Direttore dell’Istituto Paolo VI di Brescia (a cura di P. Aldino Cazzago ocd) Domenica 14 ottobre Paolo VI sarà proclamato santo. Può riassumerci...
leggi tuttoGIOCARSI IL MONDO
Azzardo, legami sociali e spazi di solitudine (di Marco Dotti) Il fenomeno del gioco d’azzardo e gli effetti deleteri che provoca su coloro che ne sono dipendenti, a partire dalla distruzione delle loro relazioni personali, non sembrano essere così...
leggi tuttoIL CASO ALFIE EVANS E LA CURA DELLA VITA
(di Gabriele Tomasoni) A distanza di tempo dalla vicenda che ha riguardato il piccolo Alfie Evans — con il coinvolgimento dei suoi genitori, dell’Alder Hey Children’s Hospital di Liverpool e del sistema legislativo e giudiziale inglese — si può dare...
leggi tuttoFIGLIO DELLA CHIESA
Incontro ed intervista con Vittorio Messori (a cura di P. Fabio Silvestri ocd) Alcuni incontri sono diversi dagli altri. Perché — prima che siano conclusi — ti rendi conto che non li dimenticherai. L’incontro con Vittorio Messori — tra i più grandi...
leggi tuttoQUALE OBIETTIVITÀ?
(di Marco Dotti) Il 13 luglio 1969, in un articolo pubblicato su un supplemento de L’Espresso col titolo “Il lavaggio dei lettori”, Umberto Eco osservava che «il giornalista non ha un dovere di obiettività». Ha, casomai, un dovere di testimonianza. La...
leggi tuttoNON C’È PACE NEL CUORE DELL’AFRICA
(di Massimo Gelmini) Stremato da anni di conflitti, il secondo Paese più vasto del continente africano, ex Zaire, è nuovamente investito da un’ondata di violenze che rischiano di farlo precipitare nell’incubo dell’ennesima guerra civile. La drammatica...
leggi tuttoSERVIRE LA TERRA DI GESÙ
Intervista a Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa (a cura di P. F. Silvestri ocd) «San Francesco e i francescani hanno sempre avuto a cuore l’amore all’Incarnazione di Gesù. Ed è per questo che fin dal principio hanno amato la Terra Santa. Non vi è infatti...
leggi tuttoROHINGYA: IN FUGA DALLA PERSECUZIONE
(di Massimo Gelmini) L’esodo dei Rohingya raccontato attraverso le fotografie di reporter di agenzie di stampa internazionali colpisce per la vastità del dramma che essi stanno vivendo e per la gravità della persecuzione di cui sono oggetto. Queste immagini, che...
leggi tuttoMATERNITÀ SURROGATA
La verità che sorprende (di Stefania Giorgi) Intorno al fenomeno della maternità surrogata stanno lentamente emergendo posizioni contrarie anche tra le fila dei più lontani dal panorama cattolico, con qualche ingenuo atteggiamento di sorpresa per il conseguente...
leggi tuttoCOREA DEL NORD: I CRIMINI DELLA DITTATURA
Vivere e morire sotto il regime di Pyongyang (di Massimo Gelmini) La Corea del Nord, mentre si appresta a diventare potenza nucleare, rimane in cima alla lista dei Paesi retti da dittature autoritarie e liberticide. Da settant’anni la famiglia Kim e il Partito dei...
leggi tuttoNON POTEVO NON VENIRE QUI!
Papa Francesco a Fatima (di Michelangelo Nasca) Fátima conserva un fascino spirituale che non conosce età, nonostante i cento anni trascorsi (1917 – 2017) dalla prima apparizione della Vergine Maria ai tre pastorelli. Papa Francesco — nella ricorrenza di questo primo...
leggi tuttoQUALCOSA DI PIÙ…
(di P. Fabio Silvestri ocd) L’obiezione ci era chiara sin dall’inizio e l’abbiamo anche immaginata sulla bocca di molti: «Ma… era proprio il caso di fare un articolo su… Totti? E, per di più, su una rivista come Dialoghi?». Tuttavia, quando alcuni amici ci hanno...
leggi tuttoABBIAMO BISOGNO DI RIDERE
Incontro con Giacomo Poretti (a cura di Cristina Pietta) Il 27 ottobre 2015 Giacomo Poretti ha incontrato i ragazzi della Scuola Madonna della Neve di Adro. Ha parlato di celebrità e determinazione, di povertà e desiderio, di comicità e di gratitudine, nella...
leggi tuttoDON LORENZO MILANI
SCHIERARSI DALLA PARTE DEGLI ULTIMI Intervista al prof. Domenico Simeone (a cura della Redazione) L’opera e il messaggio di don Lorenzo Milani (1923 ‒ 1967) sono ancora presenti, vivi ed attuali per tempi come i nostri? In occasione del cinquantesimo anniversario...
leggi tuttoVI RACCONTO IL MIO VENEZUELA
Intervista al padre carmelitano Daniel Rodríguez Bracho (a cura di P. Paolo De Carli ocd) Ho incontrato padre Daniel Rodríguez Bracho, il delegato del Venezuela presente a Roma per il Definitorio Straordinario del nostro Ordine Carmelitano, e offro questa intervista...
leggi tuttoVENEZUELA: UNA CRISI SENZA VIA D’USCITA
IL DISASTRO DI UN PAESE CHE AVEVA UN SOGNO (di M. Gelmini) Non è facile comprendere e spiegare cosa stia accadendo in Venezuela. Il Paese è da mesi investito da una profonda e intricata crisi istituzionale e politica, strettamente legata alla pesantissima recessione...
leggi tuttoEUROPA VIVA O MORTA?
(di Luca Sighel) Lo scorso marzo si sono celebrati i 60 anni dei trattati di Roma che nel 1957 hanno dato vita a quel primo manipolo di sei nazioni, con grandi speranze per un futuro comune, che oggi chiamiamo Unione Europea. Speranze che oggi sono sostituite più da...
leggi tuttoLA VITA È UNA MERAVIGLIA!
Intervista a Bebe Vio (a cura di Cristina Pietta e Meri Polito) Dopo il selfie con Obama in occasione della cena dell’ottobre scorso alla Casa Bianca con Renzi e le altre eccellenze italiane, chi non conosce Bebe Vio? Ma non è certo questo il motivo che ci ha spinte...
leggi tutto