Rubrica Attualità

EUROPA: MEMORIA E CONFINI

(di Marco Dotti)   Fuggono da qualcosa o si dirigono verso qualcosa? Scappano dalla guerra, nella sua forma asimmetrica e impura, o cercano l'ennesimo paradiso in terra? Incubo o miraggio? Difficile rispondere senza allargare il quadro e senza capire che le nostre...

leggi tutto

“ERO STRANIERO E MI AVETE ACCOLTO”

A Lesbo i rappresentanti della Chiesa Cattolica e Ortodossa incontrano i rifugiati (di Michelangelo Nasca) «Non siete soli...Sono venuto qui con i miei fratelli semplicemente per stare con voi e per ascoltare le vostre storie». Sono le parole che Papa Francesco, il 16...

leggi tutto

NOI VENIAMO DA UN REGNO MAGICO

La storia di Martin e la sua corrispondenza con il Presidente della Repubblica (a cura di Lidia Ballardini) Martin ha 11 anni, frequenta la prima media e ha un fratellino di 9 anni. È figlio di Daniel e Arianna ed abita a Roma. Ha una diagnosi di Sindrome di Asperger,...

leggi tutto

REFERENDUM… Sì o No?

(a cura di P. Fabio Silvestri ocd e Alessio Musio) Il prossimo mese di dicembre gli italiani saranno chiamati a votare, con referendum popolare, per approvare o respingere le riforme della Costituzione promosse dal governo Renzi e poi approvate dal Parlamento (note...

leggi tutto

IL TERRORISMO IN UNA FRANCIA CONFUSA

«Io sono per la pace, ma quando ne parlo, essi vogliono la guerra» (Sal 119,7) (di Marco La Loggia) Sono 250, ad oggi, le vittime del terrorismo in Francia. Charlie Hebdo, Bataclan, Nizza ed infine Saint–Étienne–du–Rouvray. I nomi dei terroristi si dimenticano, perché...

leggi tutto

CHI DIFENDE GLI INNOCENTI?

Intervista a Don Fortunato Di Noto (a cura di P. Fabio Silvestri ocd) In questi ultimi anni, abbiamo sentito parlare di pedofilia soprattutto con riguardo al triste caso dei preti pedofili: un problema serio e grave, che ha visto la Chiesa reagire con una serie di...

leggi tutto

L’ERA DEI NAZIONALISMI

Dove ci porterà l’onda travolgente del nuovo populismo autoritario? (di Massimo Gelmini) Un’ondata populista sta investendo l’Europa e l’Occidente, dove la crisi delle forze politiche tradizionali si accompagna al rafforzamento del consenso a favore di gruppi e...

leggi tutto