QUALE OBIETTIVITÀ?
(di Marco Dotti) Il 13 luglio 1969, in un articolo pubblicato su un supplemento de L’Espresso col titolo “Il lavaggio dei lettori”, Umberto Eco osservava che «il giornalista non ha un dovere di obiettività». Ha, casomai, un dovere di testimonianza. La...
leggi tuttoNON C’È PACE NEL CUORE DELL’AFRICA
(di Massimo Gelmini) Stremato da anni di conflitti, il secondo Paese più vasto del continente africano, ex Zaire, è nuovamente investito da un’ondata di violenze che rischiano di farlo precipitare nell’incubo dell’ennesima guerra civile. La drammatica...
leggi tuttoSERVIRE LA TERRA DI GESÙ
Intervista a Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa (a cura di P. F. Silvestri ocd) «San Francesco e i francescani hanno sempre avuto a cuore l’amore all’Incarnazione di Gesù. Ed è per questo che fin dal principio hanno amato la Terra Santa. Non vi è infatti...
leggi tuttoROHINGYA: IN FUGA DALLA PERSECUZIONE
(di Massimo Gelmini) L’esodo dei Rohingya raccontato attraverso le fotografie di reporter di agenzie di stampa internazionali colpisce per la vastità del dramma che essi stanno vivendo e per la gravità della persecuzione di cui sono oggetto. Queste immagini, che...
leggi tuttoMATERNITÀ SURROGATA
La verità che sorprende (di Stefania Giorgi) Intorno al fenomeno della maternità surrogata stanno lentamente emergendo posizioni contrarie anche tra le fila dei più lontani dal panorama cattolico, con qualche ingenuo atteggiamento di sorpresa per il conseguente...
leggi tuttoCOREA DEL NORD: I CRIMINI DELLA DITTATURA
Vivere e morire sotto il regime di Pyongyang (di Massimo Gelmini) La Corea del Nord, mentre si appresta a diventare potenza nucleare, rimane in cima alla lista dei Paesi retti da dittature autoritarie e liberticide. Da settant’anni la famiglia Kim e il Partito dei...
leggi tuttoNON POTEVO NON VENIRE QUI!
Papa Francesco a Fatima (di Michelangelo Nasca) Fátima conserva un fascino spirituale che non conosce età, nonostante i cento anni trascorsi (1917 – 2017) dalla prima apparizione della Vergine Maria ai tre pastorelli. Papa Francesco — nella ricorrenza di questo primo...
leggi tuttoQUALCOSA DI PIÙ…
(di P. Fabio Silvestri ocd) L’obiezione ci era chiara sin dall’inizio e l’abbiamo anche immaginata sulla bocca di molti: «Ma… era proprio il caso di fare un articolo su… Totti? E, per di più, su una rivista come Dialoghi?». Tuttavia, quando alcuni amici ci hanno...
leggi tuttoABBIAMO BISOGNO DI RIDERE
Incontro con Giacomo Poretti (a cura di Cristina Pietta) Il 27 ottobre 2015 Giacomo Poretti ha incontrato i ragazzi della Scuola Madonna della Neve di Adro. Ha parlato di celebrità e determinazione, di povertà e desiderio, di comicità e di gratitudine, nella...
leggi tuttoDON LORENZO MILANI
SCHIERARSI DALLA PARTE DEGLI ULTIMI Intervista al prof. Domenico Simeone (a cura della Redazione) L’opera e il messaggio di don Lorenzo Milani (1923 ‒ 1967) sono ancora presenti, vivi ed attuali per tempi come i nostri? In occasione del cinquantesimo anniversario...
leggi tuttoVI RACCONTO IL MIO VENEZUELA
Intervista al padre carmelitano Daniel Rodríguez Bracho (a cura di P. Paolo De Carli ocd) Ho incontrato padre Daniel Rodríguez Bracho, il delegato del Venezuela presente a Roma per il Definitorio Straordinario del nostro Ordine Carmelitano, e offro questa intervista...
leggi tuttoVENEZUELA: UNA CRISI SENZA VIA D’USCITA
IL DISASTRO DI UN PAESE CHE AVEVA UN SOGNO (di M. Gelmini) Non è facile comprendere e spiegare cosa stia accadendo in Venezuela. Il Paese è da mesi investito da una profonda e intricata crisi istituzionale e politica, strettamente legata alla pesantissima recessione...
leggi tuttoEUROPA VIVA O MORTA?
(di Luca Sighel) Lo scorso marzo si sono celebrati i 60 anni dei trattati di Roma che nel 1957 hanno dato vita a quel primo manipolo di sei nazioni, con grandi speranze per un futuro comune, che oggi chiamiamo Unione Europea. Speranze che oggi sono sostituite più da...
leggi tuttoLA VITA È UNA MERAVIGLIA!
Intervista a Bebe Vio (a cura di Cristina Pietta e Meri Polito) Dopo il selfie con Obama in occasione della cena dell’ottobre scorso alla Casa Bianca con Renzi e le altre eccellenze italiane, chi non conosce Bebe Vio? Ma non è certo questo il motivo che ci ha spinte...
leggi tuttoEUROPA: MEMORIA E CONFINI
(di Marco Dotti) Fuggono da qualcosa o si dirigono verso qualcosa? Scappano dalla guerra, nella sua forma asimmetrica e impura, o cercano l'ennesimo paradiso in terra? Incubo o miraggio? Difficile rispondere senza allargare il quadro e senza capire che le nostre...
leggi tutto“ERO STRANIERO E MI AVETE ACCOLTO”
A Lesbo i rappresentanti della Chiesa Cattolica e Ortodossa incontrano i rifugiati (di Michelangelo Nasca) «Non siete soli...Sono venuto qui con i miei fratelli semplicemente per stare con voi e per ascoltare le vostre storie». Sono le parole che Papa Francesco, il 16...
leggi tuttoNOI VENIAMO DA UN REGNO MAGICO
La storia di Martin e la sua corrispondenza con il Presidente della Repubblica (a cura di Lidia Ballardini) Martin ha 11 anni, frequenta la prima media e ha un fratellino di 9 anni. È figlio di Daniel e Arianna ed abita a Roma. Ha una diagnosi di Sindrome di Asperger,...
leggi tuttoREFERENDUM… Sì o No?
(a cura di P. Fabio Silvestri ocd e Alessio Musio) Il prossimo mese di dicembre gli italiani saranno chiamati a votare, con referendum popolare, per approvare o respingere le riforme della Costituzione promosse dal governo Renzi e poi approvate dal Parlamento (note...
leggi tutto