Il rapporto con il tempo nella relazione educativa (di Luca Sighel) Più voci nel campo pedagogico ed analisi di carattere sociologico individuano nel “tempo” una di quelle categorie che la società del XXI secolo sta perdendo perché la rivoluzione comunicativa ne sta...
L’uomo e il tempo, Dio e l’eternità: breve riflessione sul senso e la natura di questo rapporto (di Antonio Bellingreri) Risale ai miei anni universitari la lettura delle prime opere di Jean Guitton, il filosofo francese amico di Paolo VI, unico laico...
Il tempo ordinario e straordinario delle nostre giornate, tra sofferenza, gioia e… fede (di Paola Zucca) Oggi. Ieri già ci pensavo: il programma della giornata di oggi. Intenso. Ieri sera prima di chiudere gli occhi, come ciascuno di voi, ringraziavo Dio del...
Il caso della maternità surrogata (di Alessio Musio) Quando pensiamo alla tecnologia, l’immagine più immediata è quella dello strumento. Un’immagine in fondo rassicurante perché lo strumento è qualcosa di cui si ha chiaro sin dall’inizio l’uso buono e quello cattivo,...