Prof. Damiano PalanoDamiano Palano è Professore ordinario di Filosofia politica. Insegna presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal novembre 2017 è Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica.Fa parte del comitato direttivo della «Rivista di Politica» e di “Filosofia politica”, del comitato di consulenza di «Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche», del comitato scientifico della rivista «Governare la paura. Journal of Interdisciplinary Studies» (ISSN 1974-4935), del comitato di redazione di «Vita e Pensiero», del comitato direttivo del Centro di Ricerca “Arti e mestieri” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Membro del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato in “Istituzioni e Politiche” della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; del collegio scientifico del Master in “Economia e Politiche Internazionali” (MEPIN) di Aseri (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – Università Cattolica del Sacro Cuore) e Università della Svizzera Italiana. Fa parte del Comitato di gestione dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri) – Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Collabora alle pagine culturali del quotidiano «Avvenire». Tra i suoi lavori: Il potere della moltitudine. L’invenzione dell’inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane fra Otto e Novecento (Vita e Pensiero, Milano 2002); Geometrie del potere. Materiali per la storia della scienza politica in Italia (Vita e Pensiero, Milano 2005); Volti della paura. Figure del disordine all’alba dell’era biopolitica (Mimesis, Milano 2010); Fino alla fine del mondo. Saggi sul ‘politico’ nella rivoluzione spaziale contemporanea (Liguori, Napoli 2010); La democrazia e il nemico. Saggi per una teoria realistica (Mimesis, Milano 2012); Partito (Il Mulino, Bologna, 2013); La democrazia senza partiti (Vita e Pensiero, Milano 2015); La democrazia senza qualità. Le «promesse non mantenute» della teoria democratica (Mimesis, Milano, 2015); Populismo (Editrice Bibliografica, Milano 2017).