
Nato ad Ascoli Piceno nel 1966, è Professore Associato in Economia Politica al Dipartimento di Economia Politica dell’Università Milano Bicocca ed all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). Dopo la Laurea in Economia ad Ancona nel 1989, ha conseguito un dottorato nel 1998 in Storia del Pensiero Economico presso l’Università di Firenze, ed un secondo PhD nel 2004 in Economics presso l’Università di East Anglia (UK). È vicedirettore del Centro interdisciplinare e interdipartimentale CISEPS; vicedirettore del Centro interuniversitario di ricerca sull’etica d’impresa Econometica; è coordinatore del progetto Economia di Comunione e membro del comitato etico di Banca Etica.
Recentemente i suoi interessi si sono rivolti all’Economia Civile ed alle categorie economiche ad essa collegate quali Reciprocità e Gratuità. Su questi argomenti Luigino Bruni ha scritto molti libri, alcuni con il Prof. S. Zamagni, e vari di questi sono stati tradotti in altre lingue. Nel 2008 il suo libro Civil Happiness ha vinto il secondo premio del Templeton Enterprise Awards, riconoscimento offerto ai migliori libri e articoli sulla cultura d’impresa scritti da autori con meno di 40 anni al momento della pubblicazione. Attualmente la ricerca di Luigino Bruni si è focalizzata sul ruolo della motivazione intrinseca nella vita civile e economica.
Alcuni libri tra i numerosi pubblicati: L’ethos del mercato, Bruno Mondatori, Milano (2010); Dizionario di Economia Civile, con S. Zamagni, Città Nuova, Roma (2009); L’impresa civile, Egea, Milano (2009); Benedetta Economia, con A. Smerilli, Città Nuova, Roma (2008); Reciprocity, altruism and civil society, Routledge, London (2008).