PADRE ANTONIO MARIA SICARI, ocd
Nato nel 1943, sacerdote dal 1967, P. Antonio Maria Sicari appartiene alla Provincia Veneta dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, al cui servizio ha svolto l’ufficio di docente per alcuni corsi di teologia dogmatica e di spiritualità (presso lo Studio Teologico Carmelitano di Brescia), come pure il compito di maestro dei novizi e di superiore provinciale.
Ha conseguito il Dottorato in Teologia e la Licenza in Scienze Bibliche. Dal 1981 al 1989 è stato direttore della redazione italiana della rivista “Communio”, Strumento internazionale per un lavoro teologico”, continuando anche negli anni successivi a scrivere articoli e saggi.
Nel 1993 P. Antonio Sicari ha fondato il Movimento Ecclesiale Carmelitano, un’esperienza di comunione tra religiosi e laici che, nel rispetto delle reciproche vocazioni, promuove la condivisione delle ricchezze dottrinali dell’antico carisma carmelitano e riconosciuta come associazione privata di fedeli dal Vescovo di Brescia, il 16 luglio del 2003. Attualmente il Movimento Ecclesiale Carmelitano è diffuso in varie città d’Italia e in nazioni come la Romania, il Belgio, il Libano, la Lettonia, gli Stati Uniti, la Colombia.
Nel 2003 P. Sicari è stato nominato Consultore della Congregazione per il Clero della Santa Sede.
Presso la casa editrice Jaca Book, Padre Sicari ha pubblicato numerose opere di agiografia (quattordici volumi di “Ritratti di Santi”, per un totale di circa 140 profili) e di teologia spirituale. Tra queste ultime sono da segnalare, in particolare: Matrimonio e Verginità nella Rivelazione (1992); L’itinerario spirituale di S. Teresa d’Avila. La contemplazione nella Chiesa (1994); La teologia di S. Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa (1997); La vita spirituale del cristiano, vol. 1, Amateca, (1997); Elisabetta della Trinità. Un’esistenza teologica (2000); Ci ha chiamati amici. Laici e Consigli evangelici (2001); Gli antichi carismi nella Chiesa. Per una nuova collocazione (2002); Nel Castello interiore di Santa Teresa d’Avila, introdotto da L’inaccessibile Castello: da Franz Kafka a Santa Teresa (2006); Il “Divino Cantico” di San Giovanni della Croce (2011).
Nel luglio del 2011, per quest’ampia opera di studi, P. Sicari ha ricevuto il Premio Narducci – in occasione della Festa annuale del quotidiano “Avvenire”.
GLI ARTICOLI SCRITTI PER DIALOGHI
CRISTIANI IN POLITICA
L’esempio e gli insegnamenti di Giorgio La Pira (di P. Antonio Maria Sicari ocd) In un passo significativo della Octogesima Adveniens (il documento con cui Paolo VI, nel 1971, commemorò l’ottantesimo anniversario della Rerum Novarum) troviamo questa...
QUANTE VOLTE DEVO PERDONARE?
(di P. Antonio Maria Sicari ocd) «Quante volte devo perdonare?» chiedeva l’apostolo Pietro a Gesù, pensando che «fino a sette volte» fosse già un’offerta molto generosa. Dicono, infatti, gli esperti che «nella simbologia ebraica il numero 7 indicava la...
IL MAGISTERO DEL PAPA
E LE PROSPETTIVE PER LA CHIESA DI OGGI (di P. Antonio Maria Sicari ocd) Se si volesse provare a descrivere le principali prospettive che il Pontificato di Francesco sta indicando alla Chiesa di oggi, mi sembra che due (tra le altre) rivestano un...
TOLLERANZA O IN-CONTRO?
(di P. Antonio Maria Sicari ocd) In qualche moderno dizionario la parola “tolleranza” viene definita come “quell’atteggiamento teorico e pratico di chi – in fatto di religione, politica, etica, scienza, arte, letteratura o in generale altri principi morali...
NON VI LASCERÒ SOLI
(P. Antonio Maria Sicari ocd) Solitudini L’uomo può esperimentare la solitudine sia quando si sente abbandonato da tutti (e perfino “superfluo”), sia quando si trova immerso nel vortice di relazioni sempre più mutevoli e inquiete, sia quando...
LA LITURGIA DELL’AMICIZIA CRISTIANA
(di P. Antonio Maria Sicari ocd) «L’amicizia: accordo su tutte le cose divine e umane» Il tentativo di defi nire l’amicizia — considerata come un bene prezioso dell’umanità — è molto antico. È stata attribuita già ad Aristotele l’affermazione che «gli amici hanno una...
E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI
(di P. Antonio Maria Sicari o.c.d.) Abitare… nell’Antico Testamento Uno dei temi più suggestivi del messaggio biblico è senza dubbio quello dell’abitare, cioè dell’avere o offrire una dimora dove l’uomo possa essere accolto e sentirsi protetto. Questo tema attraversa...
LA FORMA CRISTIANA DEL POTERE E DELL’AUTORITÀ
(di P. Antonio Maria Sicari o.c.d.) Sono ormai passati dieci anni, da quando ho offerto ai lettori di Dialoghi Carmelitani una lunga riflessione sul tema “Potere, Autorità e Servizio”, descrivendo poi — in maniera particolareggiata — il loro esercizio all’interno...
RELIGIONE E VIOLENZA
(di P. Antonio Maria Sicari o.c.d.) «La religione è causa di violenza», anzi la violenza è depositata nel suo stesso Dna, tanto che, per sradicarla, bisognerà distruggerle assieme. Questi sono ormai gli slogans ricorrenti, sbandierati come verità auto-evidenti, che...
L’ESPERIENZA MISTICA DEL TEMPO
(di P. Antonio Maria Sicari o.c.d.) Tempo cristiano L’annuncio cristiano è fortemente segnato dalla coscienza di una sorprendente novità che ha fatto irruzione nel tempo. Si parla ripetutamente di “nuova alleanza”, di “nuova creazione”, di “uomo nuovo”: il tutto...