PADRE ANTONIO MARIA SICARI, ocd
Nato nel 1943, sacerdote dal 1967, P. Antonio Maria Sicari appartiene alla Provincia Veneta dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, al cui servizio ha svolto l’ufficio di docente per alcuni corsi di teologia dogmatica e di spiritualità (presso lo Studio Teologico Carmelitano di Brescia), come pure il compito di maestro dei novizi e di superiore provinciale.
Ha conseguito il Dottorato in Teologia e la Licenza in Scienze Bibliche. Dal 1981 al 1989 è stato direttore della redazione italiana della rivista “Communio”, Strumento internazionale per un lavoro teologico”, continuando anche negli anni successivi a scrivere articoli e saggi.
Nel 1993 P. Antonio Sicari ha fondato il Movimento Ecclesiale Carmelitano, un’esperienza di comunione tra religiosi e laici che, nel rispetto delle reciproche vocazioni, promuove la condivisione delle ricchezze dottrinali dell’antico carisma carmelitano e riconosciuta come associazione privata di fedeli dal Vescovo di Brescia, il 16 luglio del 2003. Attualmente il Movimento Ecclesiale Carmelitano è diffuso in varie città d’Italia e in nazioni come la Romania, il Belgio, il Libano, la Lettonia, gli Stati Uniti, la Colombia.
Nel 2003 P. Sicari è stato nominato Consultore della Congregazione per il Clero della Santa Sede.
Presso la casa editrice Jaca Book, Padre Sicari ha pubblicato numerose opere di agiografia (quattordici volumi di “Ritratti di Santi”, per un totale di circa 140 profili) e di teologia spirituale. Tra queste ultime sono da segnalare, in particolare: Matrimonio e Verginità nella Rivelazione (1992); L’itinerario spirituale di S. Teresa d’Avila. La contemplazione nella Chiesa (1994); La teologia di S. Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa (1997); La vita spirituale del cristiano, vol. 1, Amateca, (1997); Elisabetta della Trinità. Un’esistenza teologica (2000); Ci ha chiamati amici. Laici e Consigli evangelici (2001); Gli antichi carismi nella Chiesa. Per una nuova collocazione (2002); Nel Castello interiore di Santa Teresa d’Avila, introdotto da L’inaccessibile Castello: da Franz Kafka a Santa Teresa (2006); Il “Divino Cantico” di San Giovanni della Croce (2011).
Nel luglio del 2011, per quest’ampia opera di studi, P. Sicari ha ricevuto il Premio Narducci – in occasione della Festa annuale del quotidiano “Avvenire”.
GLI ARTICOLI SCRITTI PER DIALOGHI
LE FERITE GLORIOSE DELL’AMORE
(di P. A. M. Sicari ocd) Gesù ha voluto risorgere e salire al cielo mantenendo nel Suo Corpo le “gloriose ferite” che testimoniano “nel modo più eloquente il Suo immenso amore per noi” (Enciclica Haurietis aquas, 1956). L’immagine dell’apostolo Tommaso — invitato a...