Nato in Svizzera nel 1950, dal 1999 è professore di Diritto elettorale e parlamentare presso la Scuola “C. Alfieri” dell’Università di Firenze. In precedenza è stato professore associato di Diritto pubblico ed è statovisiting professor presso le Università di Brema, di Hiroshima e presso l’UCL (University College London). È stato presidente del Collegio garante della costituzionalità delle norme di San Marino. È commentatore di questioni istituzionali per il “Corriere fiorentino” (Corriere della Sera) e per “l’Unità”. È autore con Augusto Barbera, di due manuali: Corso di diritto pubblico e Corso di diritto costituzionale, editi dal Mulino (Bologna).

È membro del Comitato di direzione dei “Quaderni costituzionali”, rivista di diritto costituzionale pubblicata in Italia (dal Mulino, Bologna). È stato consulente di diversi comuni, Regioni, partiti (Lucca, Toscana, Friuli, Lombardia, Pri, Rinnovamento italiano, Pd, Psd della RSM). È stato presidente della Società Italiana di Studi Elettorali (SISE) dal 2007 al 2011. È stato deputato al Parlamento italiano per il Partito Repubblicano (1983-1984). È stato consigliere della provincia di Firenze per il Partito Repubblicano (1990-1993). Il professor Carlo Fusaro ha scritto una “Guida ragionata alla Riforma” ed è promotore di un documento per il Sì alla Riforma sottoscritto, tra gli altri, da costituzionalisti e giuristi come Paolo Urbani, Salvatore Vassallo, Michele Salvati, Stefano Ceccanti ed ex-ministri come Tiziano Treu e Franco Bassanini.