AMICIZIA. Incontro di libertà

Dialoghi Carmelitani, Giugno 2017

Parlare di amicizia, scriverne, trattarne… sembrerebbe a prima vista cosa facile: chi è che non sa cosa sia un amico o chi potrebbe dire di non averne bisogno? In realtà il fenomeno umano dell’amicizia, considerato più da vicino, svela dimensioni diverse, ampie e non scontate, che meritano di essere indagate, specialmente in tempi in cui le relazioni sembrano rispondere a criteri nuovi e, spesso, inadeguati. L’amicizia è infatti molto più di un fatto, è un bene sociale: tanto che, creata volontariamente dagli amici, non appartiene solo a loro, ma con i suoi effetti raggiunge molti. D’altra parte, non si può ignorare come oggi i “luoghi” dell’amicizia sembrino rintracciabili sempre più di frequente solo online , là dove i social si offrono come vere e proprie “piazze virtuali” e dove le relazioni si intrecciano, con diverso grado di intensità e durata, in base alla convenienza: preferibilmente brevi, volendo anonime, altre volte molto intime, in ogni caso esposte a facili consumazioni. Ma l’amicizia, se è valore vero, deve potersi e sapersi confrontare con contesti e forme diverse della sua realizzazione, anche con quelli attuali. Tra amici veri in fondo ci si sceglie, per un’avventura che chiede dono e impegno: quello di sentire il cuore dell’altro, mentre se ne custodisce la differenza dal proprio, e desiderando sempre e soltanto il suo bene. Nello sguardo dell’amico, alla prova del tempo e del reciproco riconoscersi, io scopro inoltre qualcosa di me, che non potrei altrimenti e fino in fondo capire. Sino a scorgervi, dove la fede illumina, i tratti dell’Amico più grande: quello che mi ha scelto prima di chiunque, l’unico che per me non verrà mai meno.

 

GLI ARTICOLI DI QUESTO TEMA:

  • VOGLIA DI COMUNITÀ E AMICIZIA Intervista al prof. Pierpaolo Donati a cura di G. Sciumé
  • LA TEMPORALITÀ SEGRETA DELL’AMICIZIA A. Musio
  • L’AMICIZIA SOCIAL L. Sighel
  • L’AMICIZIA COME EMPATIA A. Bellingreri
  • DAL VOLTO DELL’AMICO AL VOLTO DI CRISTO Fr. M. Sgroi ocd
  • LAICI E CONSACRATI. AMICI IN CRISTO T. Gentiloni

L’AMICIZIA COME EMPATIA

(di Antonio Bellingreri) Tutte le grandi tradizioni sapienziali dell’umanità, religiose e filosofiche, parlano dell’amicizia come di una grande ricchezza, un tesoro per la nostra vita che ci porta consolazione e pace, soprattutto nei momenti di prova dell’esistenza....

LAICI E CONSACRATI. AMICI IN CRISTO

(di Teresa Gentiloni) Un modo di vivere l’amore di Dio per un cristiano è sicuramente l’amicizia spirituale. Basti pensare che nella Parola di Dio l’amicizia ci viene presentata come un dono divino; Dio premia il giusto dandogli un amico: «Un amico fedele è una...

LA TEMPORALITÀ SEGRETA DELL’AMICIZIA

(di Alessio Musio)   Non si può capire il tema dell’amicizia senza cogliere il tratto costitutivo delle relazioni umane. Ogni legame, infatti, coinvolge soggetti che sono separati e che restano diversi gli uni dagli altri — nei loro corpi, prima ancora che nei loro...

L’AMICIZIA SOCIAL

(di Luca Sighel) Quanto i contatti social stanno mutando il nostro modo di relazionarci con gli altri? Come cambia la comunicazione e la qualità dei nostri rapporti e qual è il gap generazionale tra adulti e giovani? La rivoluzione comunicativa che ci ha investiti sta...

DAL VOLTO DELL’AMICO AL VOLTO DI CRISTO

(di Fr. Marco Sgroi ocd) Per i giovani di oggi pare che l’amicizia sia al primo posto della scala dei valori, più della famiglia. Ma non è una novità. Da sempre l’uomo ha valutato l’amicizia come qualcosa di assolutamente necessario, al di là dei legami di sangue. Ma...

VOGLIA DI COMUNITÀ E AMICIZIA

Intervista al prof. Pierpaolo Donati (a cura di Giorgio Sciumé) «Che cosa v'è di più importante per me che trovare un amico nella vita? Un amico è una persona che non pensa solo a se stessa, ma anche a me; uno cui sta a cuore che le cose mi vadano per il verso giusto....

Torna all'elenco dei TEMI