CHI È MIO PADRE

Dialoghi Carmelitani, Dicembre 2021

Affrontare il tema della paternità significa non solo approfondire la natura dell’essere maschio ma capire come diventare padre sia un’attitudine che richiede tempo: non è solo generare, ma imparare ad aver cura di ciò che è stato generato. Essere padre è un lungo allenamento alla generosità, nel suo senso più profondo di attribuire valore, offrire protezione e garantire custodia, perciò non si improvvisa, ma richiede pazienza, adattamenti e l’accettazione delle circostanze e degli errori . È Gesù ad averci insegnato la profondità della figura paterna, indicandoci la paternità più grande di Dio e vivendo, come ciascuno di noi, dentro una relazione umana quotidiana e concreta con Giuseppe. Molto di quel che Cristo dirà nella sua predicazione nasce da questa duplice intimità con il padre terreno e con il Padre celeste. E la figura tenera e silenziosa di Giuseppe incarna e suggerisce che la grandezza del vivere da padre sta nella capacità di accompagnare il figlio, di incoraggiarlo a sperimentarsi, dargli fiducia, percependo e accettando la diversità del suo essere e del suo destino.  Il falegname di Nazareth rivela anche a noi oggi come la paternità consista nel prendersi cura della vita di qualcuno e si gioca nel saper rispondere, agire e scegliere, rapportandosi al dono ed al compito che ci è affidato.  Abbiamo bisogno di comprendere come paternità e maternità siano a fondamento del formarsi di una persona: non si inventano, non sono sostituibili e “surrogabili”. Abbiamo bisogno di riscoprirne tutta la loro necessità, complessità e bellezza.

 

GLI ARTICOLI DI QUESTO TEMA:

  • DA UOMO A PADRE. Intervista alla dott.ssa M. Ceriotti Migliarese a cura della Redazione
  • ESSERE GIUSEPPE. La figura di S. Giuseppe tra devozione e letteratura L. Sighel
  • DIVENTARE SANTI ALLA MANIERA DI GIUSEPPE P. R. Bologna ocd
  • TRA DESIDERIO E SPARIZIONE. IL DESTINO DEI CORPI NELL’EPOCA DELLE TECNOLOGIE A. Musio
  • DUE PADRI DIVISI DALLA GUERRA MA UNITI DAL DOLORE R. Michelucci

TRA DESIDERIO E SPARIZIONE

IL DESTINO DEI CORPI NELL’EPOCA DELLE TECNOLOGIE (A. Musio) Per capire che cosa stia accadendo a livello dei nostri corpi nell’epoca delle tecnologie può essere utile prendere come riferimento il caso della maternità surrogata. La pratica della...

DA UOMO A PADRE

Intervista alla dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese (a cura della Redazione) Nella nostra società complessa il cosiddetto “sesso forte” si sta rivelando, spesso, quello più fragile. Accade di vedere oggi maschi oscillanti tra narcisismo e aggressività,...

Torna all'elenco dei TEMI