GENERARE
Dialoghi Carmelitani, Settembre 2019
L’ultimo rapporto dell’Istat sul bilancio demografico ha evidenziato due dati preoccupanti: non soltanto che, per il quarto anno consecutivo, la popolazione italiana è in diminuzione, ma anche che nel 2018 si è registrato il minimo storico di nascite sin… dall’Unità d’Italia! Se a questo triste scenario statistico si aggiunge quello pedagogico – che sempre più verifica una rottura in atto del “patto tra le generazioni” – ci si rende conto di come il tema del “generare” si ponga, oggi soprattutto, in modo complesso e decisivo. D’altra parte, in questo tempo di crisi, sembra farsi ancor più manifesto il legame che unisce il processo educativo, come eredità trasmessa di generazione in generazione, al mistero umano della nascita. Nascere “tra” altri, infatti, svela già l’originario destino relazionale di ogni uomo, pur unico, ed apre al futuro compito della cura degli altri, della responsabilità per il mondo. Anche per questo la vita del nascituro, per quanto fragile, cioè per quanto bisognosa di cure, è e resterà sempre vita, e vita di un figlio; anche per questo la pro-creazione (che in modo impressionante avvicina l’umano al divino) non potrà mai essere ridotta soltanto ad una mera ri-produzione (assimilabile al mondo animale o commerciale), né tanto meno ad una maternità soltanto “surrogata”. In fondo – ma sarebbe meglio dire “in principio” – tutto il destino dell’umano si ri-comprende ancora attorno ad una Nascita: concepita eternamente eppure compiuta nel cuore della storia, in quel grembo che solo l’amore di una Madre ha saputo rendere più accogliente di ogni cielo stellato.
GLI ARTICOLI DI QUESTO TEMA:
- IN NOME DELLA NASCITA TRA RELAZIONE E IDENTITÀ A. Papa
- GENERARE LA VITA. LA CURA DELLA FRAGILITÀ PRENATALE Intervento del dott. G. Noia a cura di P. F. Silvestri ocd
- IL RACCONTO DELL’ANCELLA. LA GENERAZIONE UMANA ALL’EPOCA DELLA MATERNITÀ SURROGATA A. Musio
- SEMPRE DI MENO, SEMPRE PIÙ VECCHI? IL DECLINO DEMOGRAFICO DELL’ITALIA E. Brentari
- PENSARE PER GENERAZIONI A. Bellingreri
- GENERARE CITTADINI EUROPEI. LA SCUOLA E LA SFIDA DELLE COMPETENZE EUROPEE L. Sighel