IL DONO DELLA DONNA
Dialoghi Carmelitani, Dicembre 2022
La riflessione sul femminile è un’urgenza dei nostri tempi così complessi: la donna infatti non è solamente “l’altra metà del cielo”, ma è quella parte del genere umano che consente (o no) l’accesso alla vita. L’uomo prende forma nel suo corpo e nella sua mente, si nutre di lei, apprende il primo, fondamentale linguaggio della relazione grazie alla modulazione e allo scambio empatico con lei. La donna dovrebbe essere la compagna dell’uomo, nell’assoluta parità di valore e nella profonda differenza dell’essere. Mai come oggi siamo stati vicini alla possibilità di capire la parità di valore tra i sessi, la loro reciprocità nella differenza, eppure mai come oggi ne siamo lontani, sviati e confusi da una cultura che nega il valore della differenza. Il paradosso del nostro mondo è proprio questo. C’è ancora molto da approfondire su ciò che significa lo stare nel mondo “al femminile”, un femminile che riguarda il corpo, gli affetti, l’intelligenza, la spiritualità, la vita. Se la donna perde consapevolezza di sé e dei doni di cui è portatrice, la vita di tutti diventa più povera, si svuota e si inaridisce. Tuttavia, il mondo ha un grande bisogno delle donne, del loro modo di vedere le cose, di amare e coltivare ciò che è bello accanto a ciò che è utile, di prendersi cura di tutto ciò che richiede cura. La parola donna ha la sua radice nel latino domina che vuole dire signora. È una parola che dovrebbe evocare valore e rispetto, in un mondo in cui il rispetto per le donne sembra essersi fatto, per quanto possibile ancora più lontano, come testimoniano le nostre sorelle afghane che ricordiamo nelle prossime pagine.
GLI ARTICOLI DI QUESTO TEMA:
- TORNIAMO A DARE VALORE ALL’IMPORTANZA DI ESSERE “FEMMINE” M. C. Migliarese
- DONNE: VITA, AMORE E LIBERTÀ L. Tomasini
- ANCORA IL FEMMINISMO? Intervista ad Antonella Mariani a cura di S. Giorgi
- IMMAGINAZIONE, TECNOLOGIA E DIFFERENZA SESSUALE A. Musio
- DIRE DONNA PER DIRE DIO Intervista alla Prof.ssa Lucia Vantini a cura di P. F. Silvestri ocd
- L’ESSERE FEMMINILE IN EDITH STEIN P. M. Paolinelli ocd
- IL CARMELO È DONNA Intervista a Suor Margherita della Croce a cura di S. Giorgi e L. Tomasini