NEL PRESENTE
Dialoghi Carmelitani, Aprile 2022
IL PRESENTE, un dono come recita la parola stessa in uno dei suoi significati: il dono dell’essere ora, del poter essere in questo preciso istante, diverso dagli errori di ieri, diverso dall’incognita di domani. Il presente, a cui si tenta di sfuggire, per non fare fatica e che solo i bimbi riescono a vivere in tutta la sua potenza: “non c’è nulla oltre il sorriso e le braccia che mi stanno avvolgendo ora”. Il nostro momento per vivere, amare, sbagliare, cambiare, perdonare è ora. Nel nostro tempo, in cui la fantascienza si sta facendo realtà, rischiamo di non riuscire più a vivere nel presente, proiettati sempre più velocemente in spazi e tempi virtuali, nelle vite altrui o in qualche app, che ci distrae da noi stessi. Santa Teresina diceva di non avere altro che l’oggi per amare Dio. Questa puntualità rende liberi da ogni paura, capaci di concentrarsi in ciò che ci è dato da fare e donato di vivere. Il nostro presente storico, in cui la guerra in tutta la sua follia distruttrice si è ripresentata, ci chiama alla responsabilità e ci chiede uno sguardo di speranza…
GLI ARTICOLI DI QUESTO TEMA:
- IL PRESENTE ASSENTE DEL MONDO DIGITALE A. Pessina
- CANCELLARE IL PASSATO, HACKERARE IL FUTURO: IL TEMPO FERMO DEL METAVERSO M. Dotti
- PRESENTE. NON IL TEMPO MA L’IO A. Musio
- ACCELERAZIONE ED EDUCAZIONE L. Sighel
- APPRENDERE AD ABITARE IL PROPRIO PRESENTE A. Bellingreri
- GIOVENTÙ DORATA P. Zanoletti
- I MEA CULPA DELLA CHIESA RICONOSCIUTI DURANTE IL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II M. Nasca