SOVRANITÀ E RELAZIONE
Dialoghi Carmelitani, Aprile 2019
Da circa due anni a questa parte, e negli ultimi mesi con maggiore intensità, il tema del così detto “sovranismo” occupa uno spazio centrale nel dibattito pubblico e privato. Ci si confronta, infatti, sulle ragioni e sui limiti di una tendenza politica e culturale, ad oggi in crescita costante, che intende riaffermare la “sovranità” nazionale rispetto alle esigenze legislative, giuridiche ed etiche che discendono dall’appartenenza ad organismi internazionali. E che sembrano implicare, quindi, la cessione di una certa quota di sovranità da parte dei Paesi membri. Il tema è quanto mai attuale ed urgente, anche alla luce delle ormai prossime elezioni per il Parlamento Europeo. Dialoghi ha scelto di approfondirlo e di affrontarlo in modo coerente con lo stile abituale della rivista, cioè non pretendendo di commentare i dettagli del dibattito politico (in particolare italiano), quanto piuttosto provando ad indagare le ragioni più profonde che stanno dietro al tema della sovranità e dell’identità in relazione. Sovranità e sovranismo, d’altra parte, non sono concetti esattamente sinonimi, allo stesso modo in cui — al livello della comunicazione e della democrazia (diretta?) — non è poi sempre vero che “uno vale uno”. Un punto di vista più profondo, che riguardi il tema della sovranità, si colloca infatti al livello antropologico, e svela un autentico labirinto: da quando il bambino rischia di presentarsi come “sovrano” della sua famiglia e delle sue dinamiche educative, fino a quando la persona adulta si interroga sul rapporto tra la propria identità e quelle altrui. E si chiede: come posso o devo controllare i miei confini, se la mia più piena sovranità personale si realizza solo nella relazione con gli altri? Forse la vera via di uscita è illuminata da quelle relazioni la cui sostanza è un bene autentico e reciproco, nelle quali si può scegliere di dipendere. E che sanno indicare la Relazione per eccellenza, quella che lega il cuore dell’uomo al «beato e unico Sovrano» (1 Tim 6,15), l’Amore che salva il cuore del mondo.
GLI ARTICOLI DI QUESTO TEMA:
- SOVRANISMO O SOVRANITÀ. Conoscere e capire alcune recenti tendenze politiche Intervista al Prof. Palano a cura della Redazione
- POPULISMO E DEMOCRAZIA DIRETTA Intervista al Prof. Massimiliano Panarari a cura di Luca Sighel
- IL LABIRINTO DELLA SOVRANITÀ. Dal bisogno di protezione alla relazione A. Musio
- IL BAMBINO SOVRANO. Come sono cambiate le relazioni educative familiari M. Vinciguerra
- L’EUROPA DEI VALORI. Integrazione europea e nuova cultura (o Babele?) dei diritti A. Bonera
- POLITICA E COSCIENZA. Uno sguardo sull’Europa di oggi attraverso gli occhi di Václav Havel M. Dotti