Per la pace e per la dignità di ogni uomo
Dialoghi Carmelitani, Aprile 2022
Mentre la nostra redazione stava lavorando per realizzare questo numero della rivista, dedicato al tema del “presente”, è scoppiata la guerra… Ed il tempo “presente” della nostra riflessione è venuto a coincidere con quello doloroso e sconvolgente della guerra, che ha aperto in Europa uno scenario tanto inaspettato quanto drammatico: città bombardate, case e famiglie distrutte, un popolo in fuga dalla propria terra e una tempesta mediatica, che proietta inquietanti ombre sul futuro non solo della martoriata Ucraina, ma anche dell’intero continente e del mondo negli anni a venire. L’emergenza umanitaria e lo scandalo del conflitto, iniziato con l’aggressione e l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, hanno generato nei popoli europei grande preoccupazione, ma han fatto emergere anche una grande solidarietà non solo nei Paesi confinanti, ma da parte di tutta l’Unione Europea. Ci sono altre guerre nel mondo, di cui poco si parla, ma questa tocca, come si legge in uno dei documenti che qui proponiamo, il cuore dell’Europa. Molti si stanno muovendo per portare aiuti e conforto di prima necessità, ma la pressione dei profughi ucraini chiede a tutti disponibilità ed accoglienza a lungo termine. Chi lascia la propria abitazione e la propria vita e scappa con una valigia in mano, ha bisogno di tutto. In queste pagine vogliamo testimoniare l’inizio di una risposta alla chiamata che anche il Movimento Ecclesiale Carmelitano e i Padri Carmelitani hanno sentito provenire forte e chiara dall’Ucraina e dalla sua gente in cerca di rifugio e di aiuto. Proponiamo perciò alcuni documenti e testimonianze dalla Romania, che ci aiutino a comprendere cosa stia accadendo e spinga ciascuno ad offrire il proprio piccolo, grande contributo. La situazione è in evoluzione costante e il bisogno del popolo ucraino cresce ogni giorno, anche mentre scriviamo queste righe. Preghiamo perché si possa raggiungere una soluzione, che ponga fine al conflitto, e si possa consentire a questo popolo di riacquistare la propria libertà ed indipendenza, e agiamo, dove e come ci è possibile, per offrire il nostro aiuto.
Punto Missione ha attivato una campagna di raccolta fondi per sostenere il lavoro di accoglienza del partner locale, cioè L’Asociatia Mladita, presso il Villaggio dei Ragazzi di Ciocanari; come pure lo hanno fatto i Padri Carmelitani, per il sostegno all’accoglienza offerta nel loro convento. Due iniziative proposte nel tempo “presente” di questa emergenza e per tutto il tempo che sarà necessario…
- Fondazione Punto Missione Onlus | IBAN: IT 13 W 05018 11200 000011071610 | Causale: Emergenza Ucraina
- Provincia Veneta dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi | IBAN: IT 37 F 03069 184681 00000001971 | Causale: Emergenza Ucraina
GLI ARTICOLI DI QUESTO SPECIALE:
- SGOMENTO E PREGHIERA P. A. M. Sicari ocd
- FERMATE QUESTO MASSACRO! Papa Francesco
- UN VILLAGGIO CHE ACCOGLIE Luisa Dallera e testimonianze
- PORTE E BRACCIA APERTE A SNAGOV P. T. Favaro ocd
- “PERDONACI LA GUERRA, SIGNORE” D. M. Battaglia, Arcivescovo di Napoli
- LE IMMAGINI CHE CI RESTERANNO NEL CUORE a cura della Redazione