
Milano 1955. Studioso conosciuto a livello internazionale per i suoi studi sulla filosofia di Lévinas e Derrida, è attualmente tra i più apprezzati filosofi italiani. Insegna Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media presso l’Università Cattolica di Milano. Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno e lo statuto del linguaggio umano, il rapporto logos−ethos in relazione alle forme della razionalità, l’indagine della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra parola e visione. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Lo stare degli uomini. Sul senso dell’abitare e sul suo dramma (Marietti 2012, in collaborazione con E. Garlaschelli), Soggettività e denaro. Logica di un inganno (Jaca Book 2012), Elogio dell’uomo economico (Vita e Pensiero 2013), Le fiabe non raccontano favole. Credere nell’esperienza (il melangolo 2013), Il magnifico segno. Comunicazione, esperienza, narrazione (San Paolo 2015), Pane e Spirito (Vita e Pensiero 2015), L’idolo. Teoria di una tentazione. Dalla Bibbia a Lacan (Mimesis 2015).